Si è svolto il 19 e 20 marzo scorso a Modena presso la sede degli amici di Drama Teatro un importante incontro relativo al progetto europeo Stand Up For Europe per sviluppare strumenti efficaci per combattere gli slogan populisti e antidemocratici.

Il progetto è stato finanziato dal programma europeo Erasmus Plus dall’Università di Augsburg (Germania) e ha all’interno del partenariato InEuropa di Modena.

Durante l’incontro che si è svolto a Modena le organizzazioni coinvolte hanno definito i prossimi passi da compiere per completare il curriculum e creare insieme un percorso formativo che ha come scopo quello di imparare a rispondere in maniera costruttiva agli slogan populisti e antidemocratici.

Nei prossimi mesi, al termine della definizione del percorso formativo, verranno implementati gli strumenti elaborati coinvolgendo un gruppo di giovani a livello locale (tra cui a Modena).

Un progetto importante di cui Pianeta condivide gli obiettivi in particolare la difesa dei principi democratici democrazia e la lotta alla disinformazione.

Sabato 13 aprile Pianeta ha partecipato all’inaugurazione del Sentiero dei diritti dei bambini e delle bambine, svoltasi nel Parco di Via Pirandello di Castelnuovo Rangone, intitolato a Gianni Rodari per l’occasione.

Il Sentiero rientra nel progetto coordinato dal Comune di Castelnuovo Rangone intitolato “L’Europa dei diritti: Castelnuovo Rangone per i diritti dell’infanzia dell’adolescenza e per l’inclusione”, finanziato grazie al bando del 2022 sulla Cittadinanza europea della Regione Emilia-Romagna e che ha come scopo la promozione di un dialogo sui diritti che coinvolga la cittadinanza del Comune a più livelli, a partire dai più giovani con la partecipazione della Scuola Primaria e Secondaria di I grado.

All’inaugurazione erano presenti, oltre alla nostra associazione, il sindaco e l’assessore del Comune di Castelnuovo Rangone, InEuropa, società di Modena che si occupa di processi di facilitazione con la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® e Alice Binazzi, antropologa ed esperta della Commissione europea sui diritti dei bambini. Ha partecipato all’incontro anche l’istituto comprensivo Giacomo Leopardi, che è stato coinvolto in prima persona nella realizzazione dei cartelli esposti.

In particolare, il Sentiero dei diritti è stato allestito all’interno del parco attraverso dei cartelli che hanno la funzione di formare un “percorso illustrato dei diritti”. La partecipazione è stata numerosa; molti cittadini e cittadine, infatti, incuriositi anche dalla messa dimora di nuovi alberi per accogliere nella comunità i nuovi nati, ne hanno approfittato per fare una passeggiata nel parco adesso intitolato a Gianni Rodari.

Anche InEuropa sarà presente il 13 aprile alle ore 11:00 per l’inaugurazione del Sentiero dei diritti delle bambine e delle bambine presso il Parco di via Pirandello a Castelnuovo Rangone.

Il Sentiero è stato impostato ed elaborato all’interno del progetto coordinato dal Comune di Castelnuovo Rangone intitolato: L’Europa dei Diritti: Castelnuovo Rangone per i diritti dell’infanzia dell’adolescenza e per l’inclusione e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con la partecipazione operativa di InEuropa e dell’associazione Pianeta.

 

Vi aspettiamo!